In che modo un prodotto può influenzare o riflettere la percezione che i consumatori hanno di una destinazione turistica? L'industria del turismo ha scoperto che le immagini create attraverso il packaging dei prodotti souvenir svolgono un ruolo importante nell'associare il prodotto all’esperienza di viaggio. Ecco una panoramica sulle implicazioni teoriche e strategiche del packaging nel modellare la percezione delle destinazioni turistiche.
Cosa ci insegna la ricerca sul turismo
Le aziende turistiche sono strettamente legate alla cultura locale, ai monumenti iconici e agli hotel rinomati. In molti casi, un’organizzazione turistica può fungere da guida per i visitatori e persino creare esperienze memorabili. Un modo per farlo è offrire prodotti souvenir che catturino l’anima della regione. Il packaging diventa così un elemento fondamentale per stimolare una risposta emotiva positiva e incentivare l'acquisto.
Gli studi dimostrano che molte persone sviluppano un'associazione emotiva tra un prodotto e il suo paese d'origine – come accade per una TV prodotta in Giappone – influenzando in modo significativo la percezione del paese stesso. In alcuni casi, queste percezioni positive possono essere così forti da spingere una persona a visitare il luogo associato al prodotto.
Chi progetta confezioni per prodotti turistici deve comprendere questa dinamica e puntare a collegare le immagini delle destinazioni alle percezioni comuni. Questo approccio consente all’azienda di creare oggetti da collezione che riflettano ciò che i viaggiatori già pensano di città e monumenti famosi. L’obiettivo è stimolare la curiosità e rafforzare il legame con la destinazione.
Packaging che evoca la voglia di viaggiare
Chi non è mai stato in Islanda può comunque immaginarla guardando immagini in TV, video, film, fotografie e confezioni in metallo. Le immagini evocative dei paesaggi islandesi possono generare abbastanza curiosità da spingere qualcuno a pianificare un viaggio. Le persone che hanno una percezione mentale di un luogo, anche senza averlo visitato, hanno maggiori probabilità di volerci andare rispetto a chi non ne ha alcuna immagine mentale.
Il comportamento turistico può essere fortemente influenzato da ciò che il packaging comunica attraverso le associazioni visive. Tuttavia, poiché i viaggi sono spesso sporadici e pianificati con attenzione al budget, un souvenir per avere successo deve rivolgersi a un pubblico già predisposto verso la destinazione.
Un designer di scatole con logo deve tenere presente che i viaggiatori si aspettano coerenza tra il prodotto e il paese rappresentato. In altre parole, l'immagine sulla confezione deve rispecchiare la percezione che il consumatore ha della destinazione. Il consumatore conosce cosa esporta quel paese? Se sì, associa quei prodotti a esperienze di viaggio?
Mettere in evidenza il paese d'origine
I prodotti destinati all'esportazione sono ottimi strumenti per promuovere una destinazione. Quando le persone associano positivamente i prodotti ai paesi d'origine, si creano nuove opportunità per il settore turistico. Un’etichetta come "Made in Japan" o "Made in Australia", se percepita come sinonimo di qualità, può facilmente integrarsi in pacchetti viaggio premium.
Mostrare chiaramente il paese d'origine sul packaging intelligente rafforza il messaggio che il prodotto fa parte della cultura locale. Uno dei comportamenti tipici dei turisti è il desiderio di integrarsi nella cultura del luogo. Questo desiderio può essere comunicato anche attraverso prodotti che riflettano i valori culturali.
Associare un paese ai prodotti turistici è strategico perché rafforza la percezione positiva della nazione. Gli esportatori che collaborano con l'industria turistica guadagnano un vantaggio competitivo. Questo vale non solo per i paesi, ma anche per regioni e città. La California, ad esempio, è conosciuta in tutto il mondo per il vino e i prodotti agricoli. I produttori vinicoli collaborano con hotel e linee ferroviarie per promuovere i loro vini ai visitatori internazionali.
Il tè del Kenya continua ad attrarre turisti da tutto il mondo. Ogni paese, regione o città può promuoversi come destinazione turistica sfruttando ciò che lo rende unico. L’Idaho è noto per le patate, la Florida per le arance.
Conclusione
Quando l'immagine di una meta turistica è associata a emozioni positive, l’effetto alone può favorire la vendita di souvenir legati al viaggio. I designer di packaging devono rappresentare gli aspetti positivi della destinazione e tradurli in immagini che evocano emozioni simili. Coerenza e riconoscibilità sono fondamentali per costruire una narrazione personale che parli di un viaggio memorabile.