I materiali per imballaggi sostenibili, come il metallo, stanno diventando fondamentali per una maggiore sostenibilità della catena di approvvigionamento. Allo stesso tempo, ogni anello della catena dovrebbe concentrarsi su soluzioni sostenibili che rendano la logistica più efficiente dal punto di vista economico ed ecologico. Prestare attenzione al miglioramento della Service Parts Logistics (SPL), che riguarda l’ordine di pezzi di ricambio, è un elemento chiave per far evolvere la catena di approvvigionamento verso la sostenibilità.
Ruoli multifunzionali nelle catene di approvvigionamento
Ogni catena di fornitura è complessa, spesso coinvolgendo più fornitori che devono coordinarsi per spedizioni efficaci. La funzione principale è il trasporto puntuale e preciso dei prodotti. Tuttavia, anche i designer di confezioni in metallo contribuiscono al flusso di materiali e informazioni.
Anche se le varie entità in una catena di approvvigionamento hanno obiettivi propri, tutti possono trarre vantaggio da soluzioni sostenibili condivise. Ridurre gli sprechi è una priorità assoluta, così come sfruttare ogni centimetro disponibile. Uno degli errori più costosi è ordinare una quantità eccessiva di prodotti basandosi su previsioni errate. Calcolare correttamente la domanda è fondamentale per la sostenibilità.
Impatto del design del packaging
Un elemento chiave per raggiungere la sostenibilità è il design degli imballaggi. I fornitori dovrebbero monitorare lo sviluppo di soluzioni sostenibili e proporre idee che facilitino le operazioni. Dimensioni, forma e peso del packaging influenzano direttamente il volume di spedizione: più unità per container senza comprometterne la qualità significa maggiori profitti.
Dati oggettivi per evolvere
Il design da solo non basta: serve il contributo di dati oggettivi provenienti da tutti i fornitori coinvolti. Un design adatto al magazzino può non esserlo per il rivenditore o il consumatore. Idealmente, ogni fornitore dovrebbe accedere a un database centrale per condividere informazioni.
Diversità nei requisiti di design tra reparti
Il packaging deve trovare un equilibrio tra le esigenze dei diversi reparti aziendali. È quindi utile raccogliere feedback da ogni fornitore per capire se l’imballaggio è efficiente in fase di stoccaggio e trasporto.
Reparto commerciale
La differenziazione delle dimensioni aiuta a ottimizzare la spedizione e a ridurre i danni durante il trasporto. Un'unica linea di prodotti può avere più formati. Il compito dei designer è garantire la sicurezza anche nel trasporto di formati misti.
Reparto produzione
Il packaging standardizzato è fondamentale per facilitare stoccaggio e trasporto. Configurazioni standard aumentano la velocità di produzione e l’accuratezza nel conteggio dei pezzi spediti.
Reparto acquisti
La priorità è una fornitura costante e conveniente. I buyer evitano fornitori con scorte limitate, che possono rallentare la logistica e aumentare i costi.
Reparto logistica
Massimizzare il volume spedito è l’obiettivo della logistica. I 3PL usano tecnologie di picking e imballaggio automatizzate per migliorare efficienza. Software di machine learning aiutano a prevedere volumi e tempistiche di consegna.
Controllo qualità
Il team qualità si concentra sulla qualità del prodotto e sulla riduzione degli sprechi. Se il formato è importante per il consumatore ma il peso no, potrebbe essere consigliata una riduzione del peso dell’imballaggio.
Produttori di imballaggi
I produttori di imballaggi hanno un ruolo essenziale nel garantire la sostenibilità della catena. Le attrezzature utilizzate devono contribuire all’efficienza operativa tra fornitori, logistica e rivenditori.
Un approccio olistico alla logistica
I rivenditori decidono come una confezione appare sugli scaffali. Ma senza consumatori, i prodotti restano invenduti in magazzino. Un packaging efficace accelera il sell-out.
Problemi come i colli di bottiglia nei porti richiedono nuove strategie. I fornitori devono considerare alternative logistiche e fonti secondarie per superare blocchi e carenze.
I designer non possono risolvere tutto, ma possono rispondere a problemi come l’aumento dei costi di carburante con packaging più leggeri e compatti.
Ogni fornitore deve aumentare la propria consapevolezza sull’intera catena per operare con obiettivi condivisi. I responsabili devono proporre miglioramenti per ridurre gli sprechi e migliorare le condizioni lavorative. In fondo, aziende e consumatori fanno parte della stessa squadra.
Conclusione
Le catene di approvvigionamento si stanno evolvendo per diventare più sostenibili sia economicamente che ambientalmente. Le strategie di miglioramento della sostenibilità partono spesso da produttori, rivenditori e designer. Ma la soddisfazione del cliente resta il fattore chiave. I leader devono ispirare l’intera catena a muoversi verso pratiche più sostenibili.