5 tendenze nel packaging – e come rispondere

by Alex Cosper on Jul 30, 2025 10:36:20 PM

Negli anni 2020 il settore del packaging sta attraversando una trasformazione orientata all’efficienza. Al centro di questo cambiamento c’è la tecnologia e i sistemi che fanno risparmiare tempo e denaro. Ecco cinque tendenze importanti nel packaging che avranno un impatto duraturo sui consumatori.

1. Packaging sostenibile

Una tendenza costante è l’attenzione alla sostenibilità. I consumatori sono sempre più consapevoli dell’impatto dei rifiuti da imballaggio derivanti dalla produzione di massa. Molti vogliono contribuire alla riduzione dei rifiuti attraverso materiali più ecologici, riciclo e packaging riutilizzabile. I produttori stanno migliorando i substrati con design più flessibili in carta ondulata.

Al centro del movimento sostenibile ci sono i metalli, come la banda stagnata e l’alluminio, che offrono protezione a lungo termine per alimenti e prodotti deperibili. Durabilità e sicurezza sono due temi chiave della sostenibilità.

Secondo Matthew Seidner, esperto di packaging presso McKinsey, il substrato perfetto deve ancora essere trovato. Intanto, il packaging in metallo resta una soluzione ecologica ed economica grazie alla protezione che offre rispetto ad altri materiali comuni.

Un altro aspetto riguarda il sourcing di materiali che non nuocciano alla salute umana né all’ambiente. L’alluminio riciclato è un’ottima scelta sostenibile e versatile, in grado di resistere alla transizione verso materiali più ecologici.

2. Adozione crescente dell’IoT e digitalizzazione

L’uso della tecnologia Internet of Things (IoT) sta alimentando la digitalizzazione in molti settori. I negozi al dettaglio usano app IoT per tracciare i dati dei clienti dopo l'acquisto. La stampa digitale sui packaging in sinergia con app intelligenti sta aprendo a un mercato interattivo e connesso.

La spinta verso il digitale consente soluzioni automatizzate. Strumenti online interattivi migliorano il vantaggio competitivo dei brand. I sensori IoT e i codici QR creano un ecosistema digitale per identificare inefficienze nel packaging e migliorare i processi tramite l’analisi dei dati.

I tag RFID hanno preparato i brand alla digitalizzazione. Il packaging dei prodotti può integrare codici di tracciamento univoci, riducendo furti nella supply chain e accelerando la distribuzione.

La digitalizzazione aiuta anche a ridurre i costi. L’apprendimento automatico e l’accesso ai dati facilitano scelte di packaging più economiche come carta e cartone, che supportano l’e-commerce e l’IoT.

3. Massimizzare le opportunità dell’e-commerce

Da oltre un decennio, l’e-commerce è una colonna portante del marketing di massa. Consente ai consumatori di acquistare online e monitorare le consegne. I brand puntano ad accelerare l’ultima fase della consegna grazie a sistemi digitali per migliorare la customer experience.

L’e-commerce ha alzato gli standard del packaging intelligente. Il flusso automatizzato degli ordini genera dati in tempo reale, consentendo analisi predittive per la gestione dell’inventario.

Migliorando la gestione dei magazzini, si riduce lo spreco nella supply chain. Il packaging on-demand basato su ordini e-commerce è una strada per ridurre gli sprechi e ampliare le vendite globali 24/7.

4. Strategia di categoria per combattere l’inflazione

I prodotti a basso costo e ad alta rotazione – i beni di largo consumo (FMCG) – possono essere redditizi, ma durante l’inflazione i margini si riducono. Scegliere imballaggi economici aiuta ad aumentare i profitti, riducendo gli sprechi.

Risparmiare sull’imballaggio consente di investire di più nel marketing digitale, oggi fondamentale nelle vendite. I rivenditori possono combattere l’inflazione raggruppando strategicamente i prodotti in nicchie con packaging mirati per stimolare gli acquisti.

Investire in Ricerca e Sviluppo (R&S) è essenziale per trovare soluzioni efficienti. Analizzare i concorrenti e i punti critici dei consumatori può portare a design innovativi ed efficaci.

5. Cambiamenti nelle aspettative dei consumatori

Il modello “taglia unica” per il packaging è obsoleto. Grazie all’e-commerce e agli smartphone, lo shopping è diventato più veloce e personalizzabile. I clienti si aspettano spedizioni rapide e un rapporto diretto con i brand.

Le aspettative cambiano continuamente. L’online consente ai clienti di trovare facilmente ciò che vogliono. Cresce l'interesse per la personalizzazione come ponte emotivo tra brand e cliente.

La chiave della personalizzazione è offrire varietà per soddisfare segmenti diversi. I segmenti possono essere distinti in base al loro valore economico e ai livelli di qualità richiesti.

Conclusione

Rimanere aggiornati sulle ultime tendenze del packaging è fondamentale per la competitività. L’innovazione digitale si sta fondendo con i valori del packaging per migliorare la comodità delle consegne. Chi investe in sostenibilità e nelle tecnologie come l’IA e l’IoT sarà pronto per il futuro. Sempre più consumatori scelgono i prodotti anche in base al tipo di confezione.

Brochure-cosmetic-IT

Riferimenti e approfondimenti

[ 1 ] Winning with new models in packaging (2023), di David Feber, Daniel Nordigården, e Shekhar Varanasi

[ 2 ] Five Packaging Megatrends & How to Address Them (2023), su packworld.com

Topics: Imballaggi in metallo

FR-Blog-Sidebar-CTA