Come la forma degli imballaggi in metallo può migliorare la fluidità percettiva e influenzare le decisioni d'acquisto

by Alex Cosper on Jun 20, 2025 10:15:25 PM

I concetti di fluidità percettiva e inibizione della risposta sono temi affascinanti legati al comportamento d'acquisto dei consumatori e al packaging dei prodotti. Ecco uno sguardo a come queste due sfere psicologiche influenzano le decisioni di acquisto in risposta agli imballaggi in metallo.

Fluidità percettiva e inibizione della risposta

La fluidità percettiva è la sensazione soggettiva di facilità o difficoltà nel processare informazioni sensoriali” (McKean et al.). Gli psicologi Rolf Reber e Norbert Schwarz hanno concluso, già nel 1999, che la fluidità percettiva può influenzare la percezione di veridicità. Tuttavia, eliminando le distrazioni, spesso anche i problemi di elaborazione scompaiono.

L'inibizione della risposta si verifica quando una reazione naturale è bloccata da una distrazione. Le persone, ad esempio, possono non esprimere apertamente le proprie opinioni nei sondaggi per questioni di privacy o imbarazzo, soprattutto in contesti di gruppo.

C'è ancora molto da scoprire sull’interazione tra fluidità percettiva e inibizione della risposta. Un consumatore che sta valutando un prodotto in negozio potrebbe essere influenzato negativamente da rumori molesti o voci forti, che alterano il suo stato d’animo.

Come la forma dell’imballaggio migliora la fluidità percettiva

Ognuno di noi associa automaticamente certe forme a emozioni o ricordi. Gli imballaggi in metallo, in particolare quelli in alluminio, possono essere modellati in forme varie e distintive. Le conserve circolari, ad esempio, sono familiari da oltre un secolo e trasmettono fiducia e sicurezza per zuppe, carne, frutta o verdure.

Poiché le lattine rotonde sono percepite come resistenti e protettive, contribuiscono positivamente alla percezione della qualità alimentare. Lo stesso vale per le lattine di lusso utilizzate per bevande come bibite e birra, ormai ben radicate nell'immaginario collettivo.

I designer dovrebbero essere curiosi rispetto alla psicologia delle forme. Ogni forma comune nei supermercati evoca reazioni diverse a seconda delle esperienze individuali. Le forme si legano alle emozioni, in base a come sono state vissute in passato.

Ogni oggetto ha una forma percepibile a livello cosciente o subconscio. Il significato che una persona attribuisce a quella forma ne condiziona la reazione. La velocità della risposta emotiva rivela spesso aspetti della personalità.

Forme quadrate e rettangolari sono tra le più usate nel packaging, ma gli alimenti fanno eccezione. La ragione è la praticità: è più facile impilare, immagazzinare e spedire. Tuttavia, frigoriferi e dispense offrono più flessibilità nel design delle confezioni in metallo per alimenti.

Percezioni ed emozioni legate al metallo

Ogni tipo di metallo evoca emozioni istantanee, proprio come le forme e i colori. Le reazioni variano in base al background della persona.

L’unico metallo più prezioso dell’oro nel commercio è il platino. Entrambi richiamano lusso e successo. Sebbene non siano materiali pratici per il packaging quotidiano, l’oro è associato istintivamente a qualità elevata — un elemento che il packaging può richiamare visivamente.

Anche se la plastica è economica e ampiamente utilizzata, molti consumatori la percepiscono come meno resistente del packaging in metallo. L’alluminio e la banda stagnata sono i più diffusi, e grazie ai loro effetti visivi, sono spesso associati a qualità ed eleganza maggiori rispetto ai contenitori in plastica.

Come il packaging influenza le decisioni di acquisto

Anche se il prodotto è ciò che interessa davvero il cliente, l’imballaggio è il primo messaggio che lo rappresenta. Deve confermare ciò che il cliente cerca, altrimenti rischia di essere ignorato. Materiali, texture, forme, dimensioni e colori devono parlare lo stesso linguaggio delle aspettative del target.

Conclusione 

I designer devono considerare vari fattori psicologici durante la progettazione di una confezione per un prodotto. Stimolare la fluidità percettiva è un modo per creare connessione tra brand e consumatore. Sebbene ogni individuo reagisca in modo unico, comprendere cosa attrae visivamente il mercato target offre un vantaggio creativo e competitivo ai produttori.

Brochure-cosmetic-IT

Riferimenti e approfondimenti

[ 1 ] Perceptual Fluency, Preference and Evolution (2006), di Rolf Reber e Norbert Schwarz

[ 2 ] Three minutes to change preferences: perceptual fluency and response inhibition (2020), di Bryony McKean, Jonathan C. Flavell, Harriet Over e Steven P. Tipper

[ 3 ] Inside Consumption: Consumer Motives, Goals, and Desires (2004), di Khan, U., Dhar, R., e Wertenbroch, K.; Abingdon: Routledge, pp. 144–165 

Topics: Confezione in Metallo, Lattine di lusso

FR-Blog-Sidebar-CTA