Effetti emotivi inconsci degli elementi del design del packaging

by Alex Cosper on Jul 11, 2025 10:58:10 PM

Il design del packaging può essere considerato l'ultima barriera che separa il prodotto dal consumatore. Gli studi dimostrano che la risposta emotiva al packaging e ai suoi elementi ha un ruolo chiave nelle decisioni d'acquisto. Ecco cosa devono sapere i designer sugli effetti emotivi legati agli imballaggi in metallo che possono influenzare le vendite.

Come il packaging attiva effetti emotivi inconsci

Il packaging, che sia in metallo o in altri materiali, comunica su livelli emotivi inconsci. Diversi studi lo confermano da decenni, anche se è ancora poco trattato nella letteratura di settore.

I designer possono fare riferimento a una ricerca del 2012 pubblicata da Agldeas Press. Gli autori sono studiosi di prestigiose università australiane e danesi:

  • Lewis Xinwei Liao - Monash University
  • Armando Maria Corsi - University of Adelaide
  • Larry Lockshin - University of South Australia
  • Polymeros Chrysochou - Aarhus University

Hanno analizzato le reazioni emotive di 120 partecipanti a prototipi di confezioni di cioccolato. Le emozioni sono state misurate tramite auto-valutazione e metodi fisiologici. Colori e font sono stati valutati soggettivamente; le immagini, invece, con entrambe le tecniche.

Osservando le reazioni alle confezioni alimentari, hanno scoperto che le immagini generano risposte consce e inconsce. Le immagini negative (volti arrabbiati) suscitavano attivazione più intensa ma negativa, mentre quelle felici creavano emozioni più favorevoli.

Colori, immagini e font: tre leve emozionali

Tre elementi del packaging influenzano maggiormente le emozioni: colore, immagine e tipografia. Le immagini raccontano storie più profonde rispetto ai colori o ai font. L'uso combinato di immagini e colori amplifica l'effetto. La tipografia resta comunque importante per comunicare le informazioni di prodotto.

Anche il materiale della confezione conta. Il metallo è scelto per la sua resistenza e protezione dagli agenti esterni. L'alluminio, ad esempio, è leggero e facile da modellare in forme diverse.

Quando il consumatore vede una bevanda con tappo metallico o in lattina, percepisce sicurezza. Il metallo comunica forza. Le persone sanno per esperienza che le lattine in banda stagnata conservano meglio i sapori e proteggono dalla luce, dagli odori e dalle temperature estreme.

I trigger emotivi nelle scelte d'acquisto

Capire cosa spinge all'acquisto è centrale nel packaging intelligente. Soprattutto per i prodotti alimentari, le scelte sono spesso impulsive. Ma in tempi economici difficili, il budget frena.

Il conflitto tra desiderio e budget determina cosa entra nel carrello. Il primo è illimitato, il secondo ha limiti precisi. Il packaging giusto può aiutare a superare questo ostacolo.

Un nuovo prodotto conquista quando il packaging comunica valore e stimola emozioni. I testi trasmettono informazioni; immagini e colori parlano al cuore.

Attivare emozioni è la chiave. Ogni persona ha gusti unici, ma emozioni base come gioia o curiosità sono universali. Immagini creative e colori brillanti aiutano a suscitare emozioni positive e aumentare le vendite.

Conclusione

Il packaging riflette ciò che il cliente cerca? Nel caso degli imballaggi in metallo, l'associazione con esperienze positive è forte. Bere una bibita ghiacciata da una lattina resta un piacere impresso nella memoria. Questo legame emozionale è potente nel guidare l'acquisto.

Brochure-cosmetic-IT

Fonti e approfondimenti

[1] Unconscious emotional effects of packaging design elements (2012), di Lewis Xinwei Liao, Armando Maria Corsi, Larry Lockshin, Polymeros Chrysochou

Topics: Imballaggi in metallo

FR-Blog-Sidebar-CTA