Desjardin | Blog

Sostenibilità negli imballaggi in metallo: le scelte ecologiche

Scritto da Anne-Marie Byrd | Aug 15, 2025 1:00:00 PM

Questo articolo esplora gli aspetti di sostenibilità degli imballaggi in metallo con particolare attenzione a banda stagnata e alluminio. Scopri come Desjardin allinea la propria offerta a obiettivi eco-friendly e alle tendenze future.

Banda stagnata e alluminio: valutare l’impatto ambientale

Di fronte alle pressanti sfide della sostenibilità ambientale, i materiali utilizzati nel packaging in metallo sono sotto esame. Nel settore, banda stagnata e alluminio sono materiali comunemente impiegati. La banda stagnata è apprezzata per il suo basso peso e l’elevata resistenza, caratteristiche che spesso si traducono in minori emissioni nei trasporti. L’alluminio, invece, si distingue per le proprietà barriera che aiutano a prolungare la shelf-life dei prodotti, riducendo gli sprechi. Entrambi, tuttavia, richiedono un’attenta valutazione del ciclo di vita — dall’estrazione alla produzione — in termini di impatto ambientale.

Allineare l’offerta Desjardin agli obiettivi di sostenibilità

Desjardin è pienamente consapevole della crescente attenzione alla sostenibilità e l’ha integrata nella propria gamma di soluzioni di imballaggio in metallo. Le opzioni proposte sono progettate per essere al contempo funzionali e sostenibili. L’uso di materiali leggeri come l’alluminio può ridurre i costi di spedizione e l’impronta di carbonio. Inoltre, Desjardin si assicura che i materiali siano approvvigionati in modo responsabile, considerando fattori come riciclabilità e impatto ambientale dei processi produttivi.

Tendenze future nei materiali eco-friendly per il packaging

Il settore è in continua evoluzione, così come i materiali che lo compongono. La ricerca punta a soluzioni più sostenibili, ad esempio maggiore contenuto riciclato o leghe a minore impatto. Oltre ai materiali, sono in arrivo innovazioni in coating e chiusure, con il potenziale di migliorare ulteriormente il profilo di sostenibilità degli imballaggi. Anche l’adozione di approcci di design multisensoriale può contribuire a una migliore esperienza d’uso e a minori sprechi lungo la filiera.

Per Desjardin, rimanere allineata a queste tendenze è fondamentale: l’azienda è impegnata a valutare continuamente e, quando possibile, integrare tali progressi nella propria offerta per proporre scelte sempre più green ai clienti produttori.

Sintesi e prospettive

Alla luce delle crescenti preoccupazioni ambientali, il packaging in metallo offre vantaggi sostenibili, soprattutto quando banda stagnata e alluminio vengono impiegati con criterio. L’impegno di Desjardin si riflette nella scelta dei materiali, nelle pratiche etiche di sourcing e nella prontezza ad adottare innovazioni future in ambito di soluzioni eleganti e funzionali. Guardando avanti, l’allineamento agli obiettivi di sostenibilità non è più un’opzione, ma un imperativo.