Desjardin | Blog

Innovazione e processo di progettazione per il packaging farmaceutico

Scritto da Alex Cosper | Apr 29, 2025 9:31:54 PM

Uno dei settori che affrontano maggiori sfide nel design degli imballaggi è quello farmaceutico. Una sfida cruciale è sviluppare soluzioni più innovative e inclusive senza compromettere le etichette informative. I vari stakeholder hanno esigenze molto diverse, difficili da bilanciare con la funzionalità e l'estetica. Ecco cosa devono considerare le aziende farmaceutiche per migliorare il packaging.

Integrare Inclusività e Innovazione nel Packaging

Il design inclusivo del packaging consiste nel garantire che diversi segmenti della società siano rappresentati nel processo di progettazione. Un prodotto farmaceutico, ad esempio, può essere utilizzato da persone con background diversi. Molti consumatori evitano di leggere il testo in piccolo o i dettagli chimici dei farmaci. Altri, invece, ci tengono e non dovrebbero sentirsi sopraffatti da gergo scientifico.

Ignorare le esigenze dei pazienti desiderosi di essere informati meglio sui farmaci è uno dei problemi che i player del settore devono affrontare. Ci sono molte occasioni perse a causa di confusione legata al packaging, non solo all’etichettatura. Se una confezione è così difficile da aprire da richiedere uno strumento specifico, il consumatore può rinunciare all’acquisto.

La mancanza di attenzione all'inclusività e all’accessibilità può penalizzare non solo le vendite, ma anche i progressi in campo medico. Non tutti hanno la forza fisica o gli strumenti per aprire un tappo rigido. Gli anziani, ad esempio, potrebbero non avere un caregiver che li aiuti. In questo caso, il farmaco potrebbe essere scartato, compromettendo la terapia.

La chiave per adottare un design più inclusivo nel packaging farmaceutico è puntare su contenitori più equi, flessibili e intuitivi. Le informazioni sulla confezione devono essere chiare, considerando che molte persone anziane hanno limitazioni sensoriali. Un dettaglio importante per i designer è che le confezioni dovrebbero essere facili da aprire sia per mancini che per destrimani.

Soddisfare le Esigenze degli Stakeholder

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riferito nel 2016 che oltre la metà dei farmaci è prescritta, distribuita o venduta in modo inappropriato. L’uso scorretto genera carenza per chi ne ha davvero bisogno. Con l’invecchiamento della popolazione e la crescita futura, sarà sempre più importante usare i farmaci in modo corretto.

Gli stakeholder devono essere più consapevoli di come i problemi del packaging riducono le opportunità per aziende, medici e pazienti. Le evidenze mostrano che il packaging è fondamentale per una terapia efficace.

Il modo migliore per ottenere input dai portatori di interesse è attraverso interviste dirette. Gli stakeholder investono in aziende che detengono brevetti capaci di curare o trattare malattie specifiche. Perché i loro prodotti abbiano successo, devono comprendere il legame tra packaging e trattamento. Alcuni resistono all’innovazione per via dei costi delle nuove tecnologie o dei design che riducono i margini di profitto.

Comprendere i Consumatori Farmaceutici

I consumatori percepiscono il packaging dei farmaci in modo diverso rispetto a quello alimentare. Se l’imballaggio alimentare protegge il contenuto, quello farmaceutico viene percepito come uno strumento scientifico con istruzioni dettagliate. I pazienti sanno che devono seguire il dosaggio prescritto e usare il prodotto con attenzione.

Eppure, ricerche indicano che spesso il design del packaging genera confusione. Se non comunica in modo efficace, può compromettere l’adozione di un farmaco utile. In questo senso, il packaging può fare la differenza tra la vita e la morte.

Il design dell’industria farmaceutica è stato spesso influenzato dalla legislazione che ne ha imposto standard. In passato, sono stati proprio questi regolamenti a spingere verso l’innovazione. Quando un’azienda lancia un nuovo prodotto, è il momento ideale per sperimentare nuove idee per il packaging.

Conclusione

L’industria farmaceutica ha compiuto progressi significativi, ma il packaging resta una sfida centrale. Quando i pazienti non capiscono come usare un prodotto, possono compromettere la terapia. Nei prossimi anni, le aziende dovranno ripensare gli imballaggi per renderli più sicuri, inclusivi e facili da usare.

Riferimenti

[1] Toward Inclusive Pharmaceutical Packaging (2018), Giana Carli Lorenzini