Una delle costanti del branding è comunicare l’evoluzione di un marchio nel tempo per mostrarne la resilienza attraverso le diverse tendenze. Sebbene alcune mode del packaging vadano e vengano, certe tendenze nate da nuove ricerche sulla psicologia del consumatore hanno un impatto duraturo. Secondo la responsabile del brand marketing di 99designs, Caitlin Collins, le seguenti quattro tendenze stanno influenzando gli approcci attuali al design del packaging.
L’era della mascotte di marca non è mai davvero finita: questi personaggi aiutano a creare associazioni emotive presso i pubblici di riferimento. La strategia della mascotte è stata utilizzata in vari settori, dai cereali per la colazione ai fast food. Le mascotte sono utili per rispecchiare le personalità e i valori dei consumatori target. Aggiungono un elemento di divertimento al brand, capace di far sorridere quando la mascotte appare sul packaging.
Una mascotte o un avatar possono essere personaggi di qualsiasi tipo, purché l’espressione sia allineata al tono del brand. Mascotte solari rendono facile associare la celebrazione a un’intera gamma di prodotti. Le mascotte di maggior successo nella storia sono state semplici ma uniche e colorate. Una tendenza costante nel packaging è l’aggiornamento periodico delle mascotte tradizionali con un look fresco. L’attuale Tony the Tiger, per esempio, è molto diverso dall’originale del secolo scorso.
Negli ultimi decenni una tendenza persistente nel branding è l’uso della nostalgia. Quando un brand richiama un’epoca passata, può generare un’esperienza emotiva per chi ne vede riemergere i ricordi. Per gli adulti impegnati che non seguono ogni novità, il branding nostalgico può avere un valore eccezionale. In generale i consumatori trovano conforto e familiarità nei marchi che riecheggiano temi nostalgici, soprattutto legati ai ricordi d’infanzia.
Un tema classico che resta attuale è il minimalismo, facile da comunicare sul packaging. Il minimalismo è una presentazione essenziale che riporta a tempi più semplici e talvolta comunica libertà da prodotti troppo enfatizzati. Un ottimo modo per catturare nostalgia, minimalismo e protezione del prodotto in un’unica soluzione è usare contenitori in metallo. L’alluminio, in particolare, tocca varie epoche del secolo scorso: la sua lucentezza contribuisce all’idea di qualità classica.
La nostalgia può assumere molte forme e può essere incorporata nei design visivi in modo sottile. Talvolta certe palette o certi font diventano simbolici di epoche specifiche (gli anni Sessanta, ad esempio, sono spesso caratterizzati da lettere audaci e curve). Uno dei motivi principali per usare la nostalgia nel packaging alimentare è connettersi con specifiche fasce d’età più mature.
Un packaging unico è una strategia efficace per far spiccare un marchio a scaffale. Finché comunica chiaramente cos’è il prodotto, l’unicità può attirare l’attenzione degli acquirenti. Il modo migliore per rappresentare accuratamente il prodotto è far sì che tutti i segnali emotivi incorporati nel design del packaging convergano in un messaggio coerente. Ad esempio, il colore e la luminosità della confezione dovrebbero rispecchiare il mood del prodotto.
Il design può essere astratto e lasciare spazio all’interpretazione individuale. Un approccio astratto offre ai designer maggiore flessibilità e libertà creativa. L’idea che “l’arte non vende” semplicemente non è vera: oggi l’arte è ciò che resta più impresso, dai loghi alle mascotte fino agli altri elementi creativi del packaging.
Colori “estatici” sono emersi come trend di branding negli ultimi anni, con immagini audaci e sature sempre più in evidenza. Questi colori funzionano bene con loghi neri o bianchi, permettendo un ampio ventaglio di sperimentazioni visive. I brand che puntano al minimalismo possono ricorrere alla stampa a caldo su metallo riflettente. Il rilievo sul packaging aggiunge percezione di valore grazie all’aspetto raffinato.
Offrire ai consumatori una texture unica ma minimal può comunicare un prodotto più “upscale”. La combinazione di creatività, colori e texture rende le persone curiose, talvolta al punto da voler toccare la confezione. Il bello del packaging in metallo è che la sua brillantezza può esaltare i colori, mentre la texture comunica forza e durata.
Il branding attraverso il design del packaging offre molti aspetti da esplorare per i designer. Le tendenze chiave coinvolgono personalità, nostalgia, colori, texture ed enfasi sui punti di forza del prodotto. In un’epoca in cui molti produttori si chiedono quali materiali di packaging siano più sostenibili, gli imballaggi in metallo restano una scelta resiliente. La loro capacità di proteggere i prodotti alimentari rende il packaging in metallo senza tempo, oltre le mode.
[ 1 ] Four Packaging Design Trends for 2023 (2023), di Caitlin Collins