Un cambiamento sottile caratterizza oggi la percezione dei consumatori nei confronti del packaging alimentare sostenibile. Non è più l’epoca degli acquisti impulsivi o degli sprechi di prodotti inutilizzati. L’aumento vertiginoso dei prezzi alimentari ha spinto le persone a ridurre i costi e gli sprechi. Questo articolo esamina come i modelli di consumo si siano evoluti per riflettere un crescente interesse culturale verso il packaging alimentare sostenibile.
I consumatori percepiscono le informazioni sul packaging alimentare su diversi livelli. A livello consapevole, molti fanno attenzione a ciò che consumano, controllando gli ingredienti. Questo stesso gruppo tende anche a preferire imballaggi più ecologici. Ecco tre aree cruciali della risposta dei consumatori che i designer dovrebbero considerare:
Le generazioni più anziane hanno vissuto la nascita del movimento ambientalista, mentre i giovani ci sono nati dentro. Per i più giovani, la sostenibilità è un dato di fatto, anche per ragioni economiche. Sono anche più sensibili ai simboli ecologici presenti sugli imballaggi.
Gli anziani invece tendono a leggere più informazioni sulle etichette e a praticare di più il riciclo. Le donne risultano generalmente più attente alle tematiche ambientali, forse per la loro gestione quotidiana della casa e la cura della famiglia. Sono anche più attente a temi come salute, ingredienti e sicurezza alimentare.
Il cibo essendo deperibile richiede un imballaggio adatto. Il metallo è una soluzione ideale per la sua durata e capacità di protezione. Tutte le fasce demografiche lo considerano adatto alla conservazione.
Un'innovazione in crescita è il packaging in fibra, che sostituisce la plastica ed è più leggero. Ma la plastica, purtroppo ancora diffusa, contiene tossine dannose per l'ambiente. In questo contesto, il metallo resta il materiale più affidabile: conserva gli alimenti a lungo, si ricicla facilmente e mantiene intatti i nutrienti. In particolare, l’alluminio è apprezzato per la sua leggerezza e flessibilità, riducendo al minimo gli sprechi.
Capire come i consumatori rispondono agli imballaggi in metallo e sostenibili è fondamentale per progettare soluzioni innovative. Il metallo resta una scelta efficace, ma i designer devono prepararsi all’arrivo di nuove alternative sostenibili nel packaging alimentare.
[1] Consumers' Awareness, Behavior and Expectations for Food Packaging Environmental Sustainability: Influence of Socio-Demographic Characteristics (2022) - Chiara Chirilli, Martina Molino, Luisa Torri